PIOGGIA DI MEDAGLIE ALLE FINALI DI LIGNANO PER IL TEAMGYM E DI RIMINI PER IL PARKOUR

Dal 26 al 30 giugno si sono disputate le finali di Campionato Italiano di Teamgym a Lignano e le finali di Parkour a Rimini (ginnastica in Festa)

Una finale dopo l’altra, una successione ininterrotta di acrobatica, coreografia e partecipazione. Ci sono voluti cinque giorni per contenere la passione di 800 atleti del nord e sud Italia che hanno partecipato alla finale del Campionato Italiano di Teamgym, che grazie alla organizzazione della Dinamic Gym e la coordinazione della Direttrice Tecnica Nazionale Ornella Padovan hanno dato vita a una competizione dove la sportività tra gli atleti e un sano confronto agonistico sono stati i veri protagonisti di un campo gara davvero per tutti, con un approccio dinamico e divertente che non smette di coinvolgere ed offrire spettacolo.

Questi i risultati per il Teamgym:

Finale Silver Teamgym

Livello A primo classificato il Miniteam Giovani 1 misto con Samuele Bernardis, Eleonora Capozzolo e Michela Verlato 

LA primo classificato il Miniteam Giovani 2 misto con Alessandro Casolin, Gaia Moschion e Aurora Terpin

LB primo classifcato Team Giovani Maschile con Liam Madon, Giacomo Menis, Rafael Perkon, Gabriel Simeoni e Alessandro Tangianu

LB sesto classificato il Team Giovani Femminile con Hoara Battello, Vanessa Bensa, Ilaria Bregant, Alice Cappello e Giorgia Franco

LB quarto classificato il Team Junior femminile con Elisabetta Bon, Giorgia Cucit, Gaia Fontanin, Sara Ingaliso e Nina Turel

FINALI GOLD TEAMGYM

LD quinto classificato il Team Junior Misto con Aurora Bregant, Viola Guadagnino, Sofia Medeot, Tommaso Mucci, Giulia Sdraulig, Angelica Spanò, Mattia Spessot, Sara Tomba e Federico Zagato

LI terzo classificato il Team Senior Misto con Davide Brezigar, Mitja Di Giovanna, Samuele Giordano, Ilaria Peressin , Francesca Piani, Gabriel Braida, Rachele Bravo e Valentina Zagato.

Anche per il Parkour cinque giorni di gare, ma presso i padiglioni della Fiera di Rimini. Il campionato italiano assoluto, sia individuale che di squadra, ha registrato un ottimo risultato sia per il numero di partecipanti sia per il livello. Il confronto tra i migliori traceurs italiani si è concluso in un tripudio di premiazioni ed entusiasmo, di fronte ad un folto pubblico.

Questi i risultati per il Parkour:

Campioni Italiani nelle varie specialità, Freestyle, Flow contest e Speed, e nelle varie categorie troviamo i nostri atleti: Riccardo Segalla. Marco Rozic, Nicola Cabas, Matteo Rozic, Anna Crasnich,  Sofia Figar, Filippo Bulfone, Thomas Coletti e Mattia Fuser.

Sul secondo gradino del podio troviamo Asia Martini, Luca Demarchi, Gabriele Franzoni e Luca Bressan.

Nella Finale a squadra la Dinamic Gym si aggiudica ancora il titolo italiano con il primo posto nella categoria Allievi con  Nicola Cabas, Francesco Missio, Mattia Fuser e Francesco Marusig. Primo posto anche per la Serie B con Danjel Benedetti, Elia Bressan, Filippo Bulfone e Matteo Rozic, mentre per la Serie A secondo posto con Luca Demarchi, Gabriele Franzoni e Riccardo Segalla

Complimenti anche a Adrian Isernia, Luca Ziani, Kirill Cugini, Matej Maraz alla loro prima esperienza.

Con le Finali di Lignano e Rimini i ginnasti della Dinamic Gym hanno concluso la stagione agonistica riaffermando la qualità tecnica e il trend crescente della sezione Teamgym e Parkour, grazie anche ai tecnici Giulia Zucchiatti, Luca Pizzi, Cassandra e Tecla Pisnoli e Nicholas Visintin. Una finale che non rappresenta una conclusione, ma solo un passaggio di un percorso ancora ricco di appuntamenti. A settembre l’Open International Teamgym quale Test Event per le nostre squadre azzurre, sempre a Lignano, poi il Campionato Europeo di Baku ad ottobre. E per il Parkour la Coppa del Mondo a settembre.

PRIMA PROVA DI CAMPIONATO NAZIONALE GOLD DI TEAMGYM

I giovani atleti goriziani della Dinamic Gym vincono l’oro a Roma al campionato italiano

Si apre la stagione agonistica Teamgym con la prima prova di Campionato nazionale Gold livello D e livello I, e la società goriziana Dinamic Gym inizia bene.

A Roma presso l’Academia Federale “Bruno Grandi”, nel weekend del 2-3 marzo, due giornate di competizione per ben 250 atleti suddivisi in 39 rappresentative, che si sono confrontate nelle varie evoluzioni acrobatiche al Tumble e al Trampet, e alle coreografie Floor.

Dinamic Gym per questa prima prova si presenta con la squadra Senior LI, formata da Gabriel Braida, Davide Brezigar, Rachele Bravo, Mitja Di Giovanna, Samuele Giordano, Francesca Piani e Valentina Zagato, con un programma tecnico ridotto e conquista il 6° posto.

Mentre nella competizione del livello D le squadre sono apparse da subito tutte ad un pari livello tecnico, ed hanno offerto così una gara molto competitiva, dove Dinamic Gym con la squadra formata da Aurora Bregant, Viola Guadagnino, Sofia Medeot, Tommaso Mucci, Giulia Sdraulig, Angelica Spanò, Mattia Spessot, Sara Tomba e Federico Zagato, ha avuto la meglio conquistando il 1° posto.

Soddisfazioni anche per i tecnici Giulia Zucchiatti, Luca Pizzi e Cassandra Pisnoli insieme alla direttrice tecnica Ornella Padovan. Ora ci si prepara per la seconda prova che si terrà a Cumiana ed inizio maggio.

International Teamgym Conference

Malmö 5-7 Gennaio

Il Comitato Tecnico di Teamgym dell’European Gymnastics , in collaborazione con la Federazione Svedese di Ginnastica e il club GK Motus-Salto, hanno organizzato la Conferenza Internazionale di TeamGym a Malmö dal 5 al 7 gennaio. Alla conferenza hanno partecipato in rappresentanza della Federazione Ginnastica d’Italia anche la Direttrice Tecnica Nazionale Ornella Padovan e la Referente Nazionale di Giuria Giulia Zucchiatti che ha tenuto una sessione sulle regole delle competizioni nazionali. La conferenza è stata un’eccellente opportunità per aumentare le conoscenze sulle ultime novità di Teamgym e allo stesso tempo influenzare la direzione futura di questo sport.

Campionato Italiano di Parkour: Dinamic Gym sempre ai primi posti

Nella splendida cornice di Ginnastica in Festa, è andato in scena il campionato italiano di categoria del Parkour con la finale speed il 9 dicembre 2023 e la finale freestyle il 10 dicembre 2023. Nelle finali speed, fascia A2 maschile, ben figura Adrian Isernia al sesto posto assoluto. Nella fascia A3 ha trionfato Danjel Benedetti seguito al terzo posto da Francesco Missio e al sesto da Mattia Fuser. Salendo di categoria salgono anche le difficoltà. Tra le junior 2 donne ha vinto Sofia Figar. Tra gli junior 1 al quarto posto troviamo Filippo Bulfone e al settimo Matteo Rozic, mentre Gabriele Franzoi tra gli junior 2 si aggiudica il secondo posto. La gara si è conclusa poi con il grade spettacolo dei senior. Tra i senior B quarto posto di Enea Zilli e sesto di Raffaello Russian, mentre tra i senior A è salito sul gradino più alto del podio riminese Lautaro Chialvo, troviamo al terzo posto da Nichola Visintin seguito per pochi centesimi di secondo da Riccardo Segalla. Il programma prosegue con le finali Freestyle, nella fascia A2 maschile ben figura Adrian Isernia al quarto posto. Mentre la classifica A3 maschile dal secondo gradino in poi è tutta Dinamic Gym con l’argento di Daniel Benedetti, il bronzo di Nicola Cabas seguiti da Mattia Fusder, Elia Bressan e Franceasco Missio. Salendo di categoria, tra gli junior 1 maschi, il migliore è stato Matteo Rozic seguito al secondo posto da Filippo Bulfone, mentre tra le junior 2 Sofia Figar ha cercato di migliorare il proprio punteggio, e tra la pari categoria ma maschile troviamo Gabriele Franzoni al quarto posto. La gara si è conclusa poi con il grande spettacolo dei senior. Tra i senior B al quarto posto Enea Zilli mentre tra i senior A è salito sul secondo gradino del podio Lautaro Chialvo seguito da Nicholas Visintin. Nella nuova formula di gara il Contest Flow fanno festa conquistando il primo posto Raffaello Russian tra i senior B e Riccardo Segalla tra i senior A.

TEAMGYM, METCh2023, Dinamic Gym da 10 e lode per organizzazione e risultati

Al “Bella Italia Village” di Lignano Sabbiadoro, il palazzetto dello sport, gremito di pubblico, sancisce un momento di grande importanza per il TeamGym continentale: nasce, infatti, proprio in Italia il Mid European Teamgym Championships, evento secondo solo ai campionati Europei EG e destinato a coinvolgere i paesi del centro e del sud dell’Europa.

L’organizzazione di questo importante evento, che vede la partecipazione di 37 clubs con 41 squadre in rappresentanza di dodici nazioni (Austria, Azerbaijan, Repubblica Ceca, Estonia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo e Slovenia) per un totale di 470 ginnasti, è stata affidata, per conto della FGI, alla società friulana Dinamic Gym. Alle 20 e 15 in punto di venerdì 17 novembre, si sono accesi i riflettori sulla tradizionale cerimonia di apertura, nel corso della quale sono stati salutati e ringraziati i numerosissimi presenti.

La sfilata delle dodici bandiere delle rappresentative presenti, accompagnata dalla bella voce dal vivo della cantante Cristina Del Negro, ha preceduto l’esecuzione in chiave ginnica dell’inno italiano introducendo i discorsi delle autorità: il saluto della Regione Friuli Venezia Giulia è stato portato dal presidente consiliare Mauro Bordin, affiancato dal numero uno della quinta commissione sport Diego Bernardis; al vicepresidente vicario federale Valter Peroni l’onore di accogliere gli ospiti stranieri a nome della Federazione Ginnastica d’Italia; è toccato, infine, massimo dirigente del comitato tecnico del TeamGym di Losanna, Per Sjostrand, ringraziare l’Italia, Lignano Sabbiadoro e dichiarare ufficialmente aperta l’edizione inaugurale del Mid 2023.

In prima fila il Presidente della Dinamic Gym Paolo Zucchiatti, la DTN del TeamGym azzurro Ornella Padovan, la referente nazionale di giuria Giulia Zucchiatti ed il team manager FGI Fabio Gaggioli al quale è stata affidata la conduzione della serata unitamente alla voce in inglese di Michela Lautieri. Testimonial d’eccezione, “ambassador” della più giovane delle discipline ginnastiche del Vecchio Continente, il cinque volte campione Europeo Steven Nash.

Il Gruppo Folkloristico “Danzerini di Lucinico” ed il gruppo coreografico di ginnastica per tutti della società Santa Maria Di Lestizza hanno occupato lo spazio dedicato alla parte spettacolo di una cerimonia davvero spettacolare.

Sabato 18 al via le competizioni con le squadre juniores e la rappresentativa della Ginnastica Cumiana strappa per l’Italia il titolo alla rivale slovena Drustvo Element nel torneo junior team maschile.

Sono rispettivamente la squadra mista senior della Società Robilant di Torino ed i padroni di casa maschili senior di Dinamic Gym con i ginnasti Davide Brezigar, Filippo Dellotomasina, Mitja Di Giovanna, Lorenzo Giust, Luca Pizzi, Roberto Scardino, Patrik Tonetto, Tommaso Viglietti a conquistare il terzo gradino di un podio a dir poco entusiasmante.

Nel programma senior al fianco del 3° posto azzurro, un altro risultato friulano con la dignitosa nona piazza della società Nuova Realtà ’86 con il team femminile formato da Alice Battistel, Rachele Bravo, Emma Corazza, Giulia Covre, Giada Galbiati, Ilaria Peressin, Anika Sandrin, Erica Stival, Alessia Val.      

La Direttrice Tecnica Nazionale del TeamGym Ornella Padovan, provata e commossa, tocca con mano un risultato storico per una disciplina che da poco ha iniziato il suo cammino nella Federazione Ginnastica d’Italia. “Ora ho la reale consapevolezza che non siamo secondi a nessuno e che il lavoro fatto con il mio staff è quello giusto”, ci dice Ornella appena conclusa la cerimonia di premiazione. Anche la referente nazionale di giuria, Giulia Zucchiatti, altrettanto commossa, riceve i complimenti dai colleghi e dai componenti del Comitato Tecnico Europeo del TeamGym. Anche il Team manager della sezione Fabio Gaggioli ha commentato, come è sua abitudine fare: “nulla viene mai per caso e questa né è la dimostrazione!” Il Palazzetto dello Sport del Bella Italia Village è stato riempito in ogni ordine di posto per la giornata conclusiva di questa importante edizione del Mid European Teamgym Championships. Con i titoli senior si conclude la “prima assoluta” di un evento europeo voluto da European Gymnastics e destinato a diventare consuetudine biennale per il TeamGym del centro e sud Europa. L’Europeo di TeamGym ha preso ufficialmente il volo in una location, quella del Bella Italia Village, che ha saputo unire l’alta qualità dei suoi impianti sportivi alla capacità logistica e ricettiva. Obiettivo ampiamente centrato da parte di Dinamic Gym, dicono i componenti del CT del TeamGym di European Gymnastics, che ha saputo regalare ai 470 atleti presenti, in rappresentanza di 12 Paesi europei, tre giornate indimenticabili. Perfetta e di altissima qualità l’organizzazione delle competizioni curata personalmente dalla DTN Ornella Padovan e dalla referente nazionale di giuria Giulia Zucchiatti, supportate, senza riserva, da un eccellente staff della Dinamic Gym con in testa il suo Presidente Paolo Zucchiatti. A sottolineare l’attenzione e l’importanza che questa neo sezione riveste all’interno della Federazione Ginnastica d’Italia, il suo presidente Cav. Gherardo Tecchi ha inviato sul posto per le tre giornate dell’evento il vice presidente vicario Valter Peroni e il team manager della sezione Fabio Gaggioli. Importante è stato anche il contributo del Ministero per lo Sport e i Giovani, della Regione Friuli Venezia Giulia e dell’Amministrazione Comunale di Lignano Sabbiadoro. Un’altra virtuale ma molto importante medaglia d’oro va sicuramente riconosciuta al responsabile nazionale dei segretari di gara FGI Andrea Costarelli che, con il suo Gymresult, ha ideato e regalato per la prima volta anche al mondo del TeamGym un innovativo sistema elettronico di gestione dei punteggi e delle classifiche che ha positivamente impressionato il Comitato Tecnico europeo. Queste le rappresentative italiane che hanno partecipato alla prima edizione del Mid European TeamGym Championships: Ginnastica Cumiana, Eschilo Sporting Village, Exprì Noceto, Minnie Gym, Nuova Realtà 86, Robilant, Serra Riccò ed i padroni di casa di Dinamic Gym. Una doverosa citazione anche per i giudici italiani: Giulia Zucchiatti, Elisa Brianti, Nausica Strozzi e Giacomo Merello.

Nella speranza che di edizioni ne seguano tante altre e che si ricordi per sempre la prima. Dove tutto cominciò!

Preso dal sito ufficiale FGI

Ginnastica per tutti