LA DINAMIC GYM IN AZZURRO PORTA GORIZIA A BAKU PER GLI EUROPEI DI TEAMGYM

PADOVAN: “CONFERMATO IL NOSTRO VALORE”

La 15ª edizione del Campionato Europeo di Teamgym, in scena per la prima voltaa Baku, in Azerbaijan, da mercoledì 16 a sabato 19 ottobre, ha visto protagonisti anche gli atleti della Dinamic Gym di Gorizia.  Da subito la delegazione azzurra ha evidenziato il suo valore tecnico e ha fatto centro mettendo in finale tre finali su tre con la squadra junior femminile, la senior mista e la senior maschile.

Il nostro obiettivo era proprio questo, centrare tre finali e sapevamo che non sarebbe stata una passeggiata, i paesi nordici, i più competitivi, e la Gran Bretagna avrebbero sicuramente occupato le prime postazioni e sarebbe rimasto un unico pass per la finale e l’Italia tra le altre nazioni è stata l’unica a farsi spazio.

La qualifica della senior mix, dove proprio i nostri due atleti Davide Brezigar (anno 2004) e Mitja Di Giovanna (anno 2000) hanno partecipato, è stata la più sudata, cinque i paesi nordici in competizione e con Gran Bretagna già sei, e poi Austria, Olanda e Repubblica Ceca comunque competitive. Sapevamo sin da subito che la competizione sarebbe stata difficile, c’erano molte nazioni e tutte vicine tra loro. Abbiamo rotto il ghiaccio al floor, uno degli attrezzi più impegnativi per noi. Dopo il secondo giro al Trampet eravamo tra i primi sei. Ottima prestazione al Tumble, tutti i salti in piedi come al Trampet, questo ci ha permesso di passare il turno. Siamo felicissimi ed emozionati, abbiamo centrato tre finali su tre”, ha spiegato Padovan commossa per i risultati degli azzurri e delle azzurre.

Sul podio senior mix in finale, Danimarca , Gran Bretagna e  Svezia, a seguire Norvegia, Islanda e a un solo punto l’Italia che si era lascia dietro in qualifica Austria, Olanda, Repubblica Ceca e Finlandia.

Tanta soddisfazione a conclusione della missione azera per tutta la delegazione italiana, guidata proprio dalla DTN di sezione Ornella Padovan, orgogliosa di tutti, dagli atleti allo staff tecnico nonché dalla nostra ufficiale di gara Giulia Zucchiatti e il fisioterapista Marco Della Gaspera.

Durante questa trasferta inoltre è stato annunciato anche il prossimo Mid European Teamgym Championships 2025 che è stato nuovamente assegnato alla federazione italiana con l’organizzazione della Dinamic Gym che ha scelto nuovamente come sede per la competizione il complesso del Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro.

TeamgymECh24 captured at MILLI GIMNASTIKA ARENASI, Baku on 17.Oct.2024 by Filippo Tomasi Photography

PARKOUR: DEMARCHI E LAUTARO SUL TETTO  DEL MONDO, MEDAGLIA D’ORO PER IL SPEED E MEDAGLIA D’ARGENTO PER IL FREESTYLE

La rappresentativa nazionale italiana anche quest’anno è risultata nuovamente protagonista nell’ultima tappa della coppa del mondo 2024 di Parkour tenutasi questo weekend a Coimbra in Portogallo.

La società sportiva “DINAMICGYM” è da tempo presente all’interno della squadra nazionale con i sui due atleti di punta Luca Demarchi e Chialvo Bantle Lautaro (italo argentino) che gareggiano rispettivamente nelle specialità SPEED (gara a tempo a ostacoli) e FREESTYLE (gara coreografica con salti di varie difficoltà).

Fin dal primo giorno della competizione, nelle qualifiche, i nostri atleti si sono distinti rispetto a tutti gli altri partecipanti, Luca Demarchi infatti si è posizionato al primo posto mentre Chialvo Bantle Lautaro si è classificato al terzo.

Nel corso della competizione Lautaro ha migliorato ulteriormente la sua prestazione e nella finale ha conquistato il secondo posto in classifica.

Luca Demarchi nella gara semifinale si è scontrato con l’atleta della rappresentativa portoghese di casa e con una superba prestazione lo ha superato con un buon vantaggio (in semifinale vige la regola dello scontro 1 conto 1 dove indipendente dal tempo passa in finale colui che per primo taglia il traguardo).

Nella gara finale l’atmosfera era alle stelle. Luca Demarchi nella seconda batteria ha sfidato l’altro italiano (vice campione del mondo in carica) Andrea Consolini, dopo una corsa testa a testa Luca riesce ad arrivare qualche decimo prima dell’amico e compagno di squadra aggiudicandosi la medaglia d’oro.

Queste ottime prestazioni vedono l’Italia ed i nostri altleti di casa nuovamente protagonisti in campo internazionale. Ora, neanche il tempo di godersi questo risultato che il Tecnico Nicholas Visintin è al lavoro con i due atleti per prepararli al meglio al prossimo appuntamento, quello più importante della stagione, il campionato del mondo che si svolge ogni 2 anni e sarà nuovamente ospitato che in Giappone il 15-16-17 novembre.

IL NOSTRO NICHOLAS VISINTIN IN CINA PER LA SKY LADDER DI PARKOUR

Anche quest’anno, in Cina, a Zhangjiajie, nella provincia di Hunan, avrà luogo la Sky Ladder, la oramai classica, e imperdibile competizione per gli appassionati di parkour, che raduna i fuoriclasse a livello mondiale di questo sport, in una sfida davvero unica. Ogni anno alla Sky Ladder (scala celeste), vengono invitati otto atleti provenienti da tutto il mondo, per competere con gli atleti di casa.

Quest’anno, per la prima volta, vi prenderà parte anche un atleta italiano, il goriziano Nicholas Visintin, che sarà infatti, il primo atleta italiano a cimentarsi in questa gara, una decisione presa dagli organizzatori che hanno deciso d’invitare Nicholas, non solo per la sua abilità in questo meraviglioso sport, ma anche perché (complici anche i social), molto interessati e incuriositi dalla sua lunga e significativa storia di atleta. Nicholas, che il prossimo settembre compirà trentasei anni, ha iniziato a “vivere”, letteralmente, la palestra da quando aveva sei anni, praticando all’inizio la ginnastica artistica, passando poi al Teamgym e approdando infine al Parkour, l’amato sport che pratica e insegna oramai da diversi anni per la Dinamic Gym di Gorizia e nel quale si è distinto partecipando a diversi campionati europei, coppe del mondo e gare di livello internazionale. Insieme a Nicholas Visintin ci sarà anche l’amico italo-argentino Lautaro Chialvo Bantle, anch’egli atleta di spicco della Dinamic Gym, che in questo contest rappresenterà l’Argentina, suo Paese d’origine.

La competizione consiste in due gare. Nella Speed Race il “percorso Skyladder”, si sviluppa tutto in discesa, partendo dalla famosa Montagna Tianman, situata all’interno di un parco nazionale, qui conta la velocità, si parte in cima e si scende il più rapidamente possibile: vince chi impiega il minor tempo per percorrerlo tutto. Il tracciato è il più lungo al mondo, è realizzato su una scalinata di 999 gradini e si sviluppa tutto in discesa, è alto 150 metri e lungo 360 metri, con una pendenza di 45 gradi, ed è spettacolare. Si presenta estremamente impegnativo, non solo per il dislivello, ma anche per i circa 100 ostacoli che l’atleta deve superare, cercando di percorrerlo da cima a fondo, nel minor tempo possibile. L’altra gara, per la specialità freestyle, è la Skills Challenge, dove gli atleti devono invece eseguire salti ed esercizi obbligatori all’interno di una coreografia. 

Sulla sfida che li attende e che rappresenta un evento a sé stante nel panorama delle competizioni internazionali, Nicholas esprime così il suo incontenibile entusiasmo: “Sono emozionatissimo all’idea di partecipare a un evento come questo, la Sky Ladder rappresenta per me un sogno e al tempo stesso il coronamento della mia trentennale carriera di atleta; sono certo che sarà una gara durissima, probabilmente, la più impegnativa mai affrontata sino a oggi, sia da un punto di vista fisico che mentale, ma, come sempre, voglio dare il massimo e nel contempo divertirmi, assaporando ogni istante e ogni aspetto di questa incredibile competizione, in un panorama mozzafiato”. 

I due amici partiranno alla volta della Cina il 21 agosto, e anche noi siamo certi che daranno il massimo, portando a casa, ancora una volta tutte le emozioni che questo sport fatto di salti, velocità, equilibrio e un pizzico di follia, sa donare.

GYMCAMPUS NAZIONALE DI PARKOUR, CLES

Sabato 27 Luglio si é conclusa la settimana di allenamento del Gym Campus Nazionale di Parkour con sede a Cles, Trentino Alto Adige. In questi giorni gli atleti sono stati guidati dal team nazionale composto da Francesco Venturelli, Marco Bisciaio e Roberto Carminucci, Direttore Tecnico Nazionale del Parkour. A questo evento hanno partecipato 13 ragazzi della Dinamic Gym tra cui i quattro atleti di interesse Nazionale: Luca Demarchi, Lautaro Chialvo, Matteo Rozic e Sofia Figar. Inoltre, convocato come tecnico della nazionale, Nicholas Visintin ha guidato gran parte degli allenamenti. Oltre agli atleti convocati hanno partecipato al Gym campus anche gli atleti Elia Bressan, Anna Crasnich, Matej Maraz, Nicola Cabas, Sebastiano Cabas, Thomas Coletti, Mattia Fuser, Francesco Missio, Danjel Benedetti, accompagnati dai tecnici Riccardo Segalla e Nicholas Visintin.

GYMCAMPUS NAZIONALE DI TEAMGYM CON DUE ESPERTI DANESI: KENNETH HEDEGAARD CHRISTIANSEN E STEVEN NASH

Domenica 14 luglio si è conclusa la settimana di GymCampus Nazionale di Teamgym a cui hanno partecipatp quattro dei nostri atleti agonisti: Samuele Giordano, Sofia Medeot, Tommaso Mucci, Giulia Sdraulig e Mattia Spessot. Tanto lavoro, salti e acrobazie, ma anche tanto divertimento nella suggestiva località di Lignano Sabbiadoro presso il Bella Italia EFA Village. Immancabile anche la presenza dei due esperti danesi Kenneth Hedegaard Christiansen e Steven Nash Co-fondatori della Gymnastic Academy nel 2018, grazie ai quali i ragazzi hanno potuto incrementare le loro abilità tecniche.

Una settimana indimenticabile che si è svolta sotto la direzione del nostro tecnico Giulia Zucchiatti e la collaborazione di Luca Pizzi.

A breve la sezione agonistica riprenderà le sue attività per prepararsi al prossimo appuntamento internazionale che si svolgerà sempre a Lignano: l’Open International Teamgym Championship.

Ginnastica per tutti