Un anno di sport insieme alla grande famiglia DINAMIC GYM !!!

AL VIA L’ANNO SPORTIVO 2025-2026

INIZIA UNA MAGNIFICA STAGIONE DI DIVERTIMENTO SPORT BENESSERE!!!

MESE DI SETTEMBRE 2025

“ESTATE IN PALESTRA”

  • Ancora una settimana (dal 1 al 5 settembre) di Centro Sportivo Estivo: attività in palestra e all’aperto nel giardino della palestra all’insegna del divertimento e dell’educazione sportiva.
  • Attività di allenamento per i corsi agonistici di Teamgym e Parkour.
  • Attivazione di tutti i corsi per coloro che desiderano conoscere il fantastico mondo della Dinamic Gym: da mercoledì 17 settembre inizio dei corsi

ANNO SPORTIVO 2025-2026

I corsi seguono il seguente calendario:

da mercoledì 17 settembre 2025 al 9 giugno 2026

Sospensione attività secondo il calendario scolastico.

Dettaglio degli orari ed informazioni sul sito https://www.dinamicgym.it/ o presso la segreteria ( tel. 329 274 0067  –  mail: dinamicgym.go@gmail.com)

Il Teamgym italiano in Danimarca guardando all’Europeo 2026 – Tra i convocati anche tre ginnasti Dinamic Gym

Si è concluso il Camp per Davide Brezigar, Mitja Di Giovanna e Samuele Giordano, convocati in Danimarca presso la Gimnastik EEfterskolen Stevns, per gli allenamenti in previsione dell’Europeo del 2026 che si terrà in Finlandia.

Nella palestra con le attrezzature più all’avanguardia per il teamgym, lo staff Tecnico del Teamgym sotto la supervisione della DTN Ornella Padovan ed il supporto degli esperti danesi hanno potuto incrementare il loro livello tecnico.

Gli allenamenti sono stati occasione d’incontro per i club in preparazione al prossimo Mid European Teamgym, che si terrà a Lignano Sabbiadoro il prossimo novembre 2025, ma anche un momento per lo staff tecnico per predisporre il programma per l’Europeo del 2026.

Ottimo il lavoro tecnico sui salti al Tumble e al Trampet, e sugli elementi e le coreografie al Floor.

Dinamic Gym conquista i titoli italiani di Parkour e di Teamgym

Una finale dopo l’altra, una successione ininterrotta di acrobatica, coreografia e partecipazione. Ci sono volute due settimane per contenere la passione di migliaia di atleti del nord e sud Italia che hanno partecipato alla finale del Campionato Italiano di Parkour e di Teamgym.  Nella cornice della Ginnastica in Festa di Rimini, per gli atleti del Parkour, e del Palazzetto dello Sport del Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro, per gli atleti del Teamgym, ancora una volta, si è conclusa la stagione agonistica riaffermando nei numeri e nella qualità tecnica il trend crescente delle sezioni.

Dinamic Gym è risultata nuovamente protagonista con gli ottimi risultati dei suoi atleti. Giorni di gara molto intensi dove Dinamic Gym ha schierato i suoi atleti in tutte le categorie.

Per il Campionato Italiano di Parkour, tre nuove leve si sono cimentate per la prima volta e anno ottenuto splendidi risultati. Nonostante il livello sempre più alto, i ragazzi della Dinamic hanno saputo tenere testa in molte delle categorie.

Nello SPEED questi i risultati:

Allievi 1 Stefan Stojanovic 1°, Micol Maggi 4°, Allievi 2  Alessio Marussig 1°
Junior 1 Fuser Mattia 2°, Missio Francesco 9°, Marussig Francesco 10°
Junior 2 Bulfone Giulia 2°, Bulfone Filippo 3°, Bressan Elia 9°, Cabas Sebastiano 11°
Senior B Franzoni Gabriele 2°.   Senior A Demarchi Luca 1°, Zilli Enea 4°.

MASTER  Marco Rosic 1°
Per lo FREESTYLE  questi i risultati:

A1 Stojanovic Stefan 2°, Maggi Micol 5° A2  Marussig Alessio 1°, Ivra Zeno 9°
J1  Nicola Cabas 1°,  Fuser Mattia 2°,  Bressan Elia 3°,  Francesco Marussig 7°
J2  Filippo Bulfone 1°,  Crasnic Anna 2°,  Rosic Matteo 7°
Senior B Martini Asia 1°, Franzoni Gabriele 3°
Senior A  De Marchi Luca 2°, Zilli Enea 6°
Per il FLOW CONTEST :
Bulfone Giulia 1°,  Cabas Sebastiano 9°,  Rosic Marco 1°

Nella competizione a squadre invece la squadra Junior formata da Fuser Mattia, Marussig Francesco e Missio Francesco conquista il 3° posto del gradino del podio mentre Bulfone Filippo, Bulfone Giulia e Cabas Sebastiano conquistano il 4° posto. Mentre la squadra Senior, Martini Asia, Franzoni Gabriele e Demarchi Luca conquistano il titolo italiano.

Un grosso in bocca al lupo per la nostra atleta Figar Sofia che dopo una qualifica al 2° posto è costretta al ritiro per un infortunio al ginocchio.

Prima esperienza anche per il nostro Tecnico Riccardo Segalla che quest’anno è entrato nello staff dei giudici Nazionali con l’intenzione di proseguire anche a livello internazionale.

Si continua con le gare di altissimo livello al Bella Italia di Lignano per le finali di Campionato Italiano di TeamGym dove gli atleti hanno regalato al pubblico uno spettacolo emozionante ed adrenalinico con elementi e difficoltà sempre più alte.

Ottimi risultati anche in questa disciplina sia nel livello Silver che nel Gold.

Per il livello Silver la squadra esordiente formata da Aleo Emily, Ballatore Andrea, Benedetti Mila, Cettul Amy, Cristin Agata, Ferini Nadia, Macaro Amber, Tossut Lucia, nel livello A1 categoria Giovani si aggiudica il 5° posto, mentre la squadra A2 formata da Capozzolo Eleonora, Giraldi Elsa, Podbrscek Emma, Simeoni Greta, Terpin Aurora, Verlato Michela si aggiudica il 6° posto, e la squadra maschile con Bernardis Samuele, Blasig Noah, Casolin Alessandro, Menis Giacomo, Simeoni Gabriel si aggiudica il titolo italiano.

Per il livello Gold LI, con programma internazionale il Miniteam Senior formato da Davide Brezigar, Mitja Di Giovanna e Federico Zagato si confermano campioni italiani, mentre il team Junior Misto formato da  Bregant Aurora, Giordano Samuele, Medeot Sofia, Mucci Tommaso, Piani Francesca, Sdraulig Giulia, Spessot Mattia, Tomba Sara salgono sul secondo gradino del podio.

Una finale che non rappresenta una conclusione, ma solo un passaggio di un percorso ancora ricco di appuntamenti.

Per il Parkour la WINTER EDICTION 2025 che si terrà sempre a Rimini il prossimo dicembre.

Novità invece per quanto riguarda il campo internazionale di Parkour dove dal prossimo anno ci saranno anche le categorie Junior. Qui oltre ai nostri due atleti di punta Chialvo Bantle Lautaro e Demarchi Luca, il tecnico della Dinamic Gym Visintin Nicholas ha l’obiettivo di far crescere le giovani leve per fargli fare l’esperienza di indossare la maglia AZZURRA.

Mentre i ragazzi del Teamgym continueranno gli allenamenti al Campo Scuola Nazionale della Federazione Ginnastica d’Italia a Lignano e i Senior voleranno in Danimarca convocati dalla Direttrice Tecnica Nazionale Ornella Padovan. A novembre concluderemo l’anno con l’importante appuntamento internazionale il Mid European Teamgym Championships 2025, che ancora una volta l’European Gymnastics ha voluto assegnare l’organizzazione alla Dinamic Gym.

Tutti questi risultati riempiono di soddisfazione tutto lo staff tecnico della Dinamic Gym formato dai già menzionati Nicholas Visintin e Riccardo Segalla insieme a Giulia Zucchiatti, Luca Pizzi, Cassandra Pisnoli, Tecla Pisnoli e Giada Corvaglia.

PRIMA PROVA DI CAMPIONATO SILVER E  GOLD DI TEAMGYM

Si apre la stagione agonistica Teamgym con la prima prova di Campionato nazionale Silver e Gold, e la società goriziana Dinamic Gym inizia bene.

Al Palazzetto di Brugnera domenica 16 marzo ben 240 atleti suddivisi in 44 squadre si sono confrontati nei vari livelli e categorie, ai tre attrezzi del Teamgym: Tumble, Trampet e Floor.

Ad inizio giornata in campo i più giovani del livello A1 e Dinamic Gym conquista il terzo posto con la squadretta femminile formata da Emily Aleo, Mila Benedetti, Amy Cettul, Agata Cristin, Nadia Ferini, Macaro Amber e Lucia Tossut, alla loro prima esperienza di gara hanno evidenziato un po’ di emozione al primo attrezzo ma hanno dimostrato un bellissimo spirito di squadra. Anche nel livello A2 il Team Giovani femminile con Eleonora Capozzolo, Elsa Giraldi, Emma Popdbrscek, Giulia Rosolin, Greta Simeoni, Aurora Terpin e Michela Verlato, conquista il terzo posto, mentre la squadra maschile Giovani2 accorpata ai team femminili, con un buon tumble e un buon trampet, ma con un meno efficace floor deve accontentarsi del sesto posto. Anche nel livello B la squadra femminile Giovani2 formata da Vanessa Bensa, Melissa Berlot, Ilaria Bregant, Cappello Alice, Linda Sierra Isernia e Gaia Moschion non eccelle al floor e conquista il quinto posto. Nella categoria Junior il Miniteam formato da Gaia Fontanin, Sara Fronteddu e Nina Turel, con esercizi lineari a tutte tre le specialità si aggiudica il secondo posto.

Nel weekend successivo, a San Vito al Tagliamento, due giornate di competizione Gold per ben 270 atleti suddivisi in 46 rappresentative, che si sono confrontate nelle varie evoluzioni acrobatiche al Tumble e al Trampet, e alle coreografie Floor, con un’atmosfera elettrizante che ha contraddistinto il livello tecnico delle varie squadre provenienti da diverse regioni italiane.

Dinamic Gym per questa prima prova si presenta con una squadra Junior Mix appena passata dal livello D al livello I, formata da Aurora Bregant, Samuele Giordano, Viola Guadagnino, Sofia Medeot, Tommaso Mucci, Giulia Sdraulig, Mattia Spessot e Sara Tomba che con qualche incertezza agli attrezzi ha concluso al terzo posto. Il Miniteam maschile formato da Davide Brezigar, Mitja Di Giovanna e Federico Zagato confermano il loro livello tecnico concludendo al primo posto.

Soddisfazioni anche per i tecnici Giulia Zucchiatti, Luca Pizzi, Cassandra e Tecla Pisnoli insieme alla direttrice tecnica Ornella Padovan. Ora ci si prepara per la seconda prova Silver che si terrà a Gorizia a metà maggio e la Gold a Brugnera a fine maggio.

MONDIALI DI PARKOUR: LUCA DEMARCHI A UN PASSO DAL PODIO, LAUTARO CHIALVO 5° AL MONDO

Dal 15 al 17 novembre, a Kitakyushu, in Giappone al Katsuyama Park, in scena il 2° Campionato Mondiale della spettacolare disciplina della Federginnastica. Quattro i traceurs del parkour italiano, due dei quali della Dinamic Gym di Gorizia: Luca Demarchi e Lautaro Chialvo.

Nello Speed l’obiettivo è semplice e lo spiega il nome stesso della specialità: arrivare alla fine del percorso nel minor tempo possibile, superando gli ostacoli con stile e precisione.

Il ginnasta di Gorizia, Luca Demarchi, tesserato per la Dinamic Gym, ha segnato un crescendo continuo nella sua carriera. L’emozione per l’esordio iridato a Tokyo 2022, la prima medaglia internazionale alla World Cup di Sofia 2022 fino ai due successi pazzeschi ottenuti con gli ori in coppa del mondo a Montpellier lo scorso anno e a Coimbra due mesi fa.

Dopo le qualifiche e la semifinale, a causa del maltempo la FIG (Federazione Internazionale di Ginnastica) ha deciso di cancellare la finalissima. Dunque, i titoli mondiali, sono stati assegnati sulla base della classifica della semifinale. Resta quel pizzico di rammarico, perché la run dell’azzurro Luca Demarchi, il più giovane del Team Italia, ha chiuso la sua seconda esperienza iridata al quarto posto. Luca ha strappato il pass con il quinto tempo di 30.18 secondi in qualifica, poi ha affrontato gli scontri diretti tra i migliori dieci della qualifica per accedere alla finale per il podio. Concludendo al quarto posto con il tempo di 28.86 secondi. Peccato per la pioggia, perché Luca avrebbe potuto migliorare ulteriormente quanto fatto in semifinale.

Nel Freestyle, gli atleti percorrono la loro “linea” sullo stesso percorso, impiegando dai 25 ai 45 secondi per impressionare i giudici con la loro abilità e guadagnare punti in difficoltà ed esecuzione.

E’ stata la prima volta per Lautaro, il 26enne nato a cresciuto in Argentina ma con passaporto italiano, tesserato per la Dinamic Gym, da quest’anno ha iniziato a far parte della Nazionale azzurra. E’ stato capace di centrare subito una medaglia nella sua seconda esperienza in coppa del mondo, a settembre in Portogallo, dove si è messo al collo l’argento: un bel biglietto da visita per questi Mondiali.

La finale di Freestyle tra i migliori otto al mondo è stata di un livello pazzesco, un livello notevolmente più alto rispetto alla prima edizione del Mondiale di Parkour, nel 2022 a Tokyo. Il 26enne italo-argentino, dopo aver strappato la qualifica con il quarto punteggio, è tornato in campo gara per la sua prima finale mondiale ad otto della sua carriera in maglia azzurra e si è giocato il tutto per tutto. Qualche incertezza in qualche salto ha però fatto scendere il valore dell’esecuzione ma il quinto posto mondiale, con il punteggio di 28.1, è un grande traguardo che vale anche il pass per i World Games che si svolgeranno a Chengdu, in Cina, nel 2025.

La soddisfazione per i due traceurs Goriziani è davvero tanta, come l’orgoglio della Dinamic Gym, anche nei confronti del loro allenatore Nicholas Visintin, che punta su una crescita per i prossimi appuntamenti internazionali.

Ginnastica per tutti